EMERGENZA NEVE – I CARABINIERI DEL COMANDO PROVINCIALE DI AVELLINO ALL’OPERA IN TUTTA L’IRPINIA.

Carabinieri in azione su tutto il territorio della provincia di Avellino per fornire assistenza alle popolazioni locali e in particolare agli automobilisti, in occasione delle rilevanti precipitazioni nevose e del gelo che sta interessando l’Irpinia.

Con l’impegno dei Carabinieri delle 68 Stazioni, dislocate in modo capillare sull’intero territorio irpino, anche nelle zone più impervie, dei Nuclei Radiomobili delle sei Compagnie nonché dei reparti del Gruppo Carabinieri Forestali di Avellino, è stata garantita un’ininterrotta assistenza alla cittadinanza. Ovviamente, anche in queste ore non si sono fermati i normali servizi istituzionali e di prevenzione dei reati.

Non sono mancate telefonate di “sfogo” per i disagi creati dalle copiose nevicate, da parte di cittadini che sono stati comunque portati alla calma dagli operatori della Centrale Operativa, ma anche di gratitudine a testimonianza, ancora una volta, dell’attaccamento della popolazione verso l’istituzione dell’Arma dei Carabinieri che da sempre lavora in servizio e in favore della comunità soprattutto nelle situazioni emergenziali.      

Serrati sono i controlli alla circolazione stradale, soprattutto per interdire la circolazione a coloro che, incuranti dell’obbligo imposto dal Codice della Strada (fuori dai centri abitati sulle principali vie di comunicazione) e dalle varie ordinanze comunali (nei centri abitati), si sono posti in viaggio senza i prescritti equipaggiamenti, compromettendo sia la loro sicurezza che quella degli altri utenti della strada.

Numerosi gli utenti della strada rimasti bloccati dalle copiose nevicate e soccorsi dai Carabinieri, che in alcuni casi hanno materialmente aiutato a montare le catene da neve.

Organizzato anche un monitoraggio per individuare possibili abitazioni isolate o persone in difficoltà, prestando soccorso ad alcuni malati che avevano difficoltà a raggiungere il centro dove sistematicamente si sottopongono alle necessarie cure.

Il Comando Provinciale di Avellino, raccomanda di muoversi con i mezzi solo in caso di necessità e di assicurarsi di circolare muniti di catene o pneumatici da neve. Ovviamente, anche in queste ore non si sono fermati e continueranno i normali servizi istituzionali e di prevenzione dei reati.

Tutte le unità dell’Arma sono costantemente radiocollegate con la Centrale Operativa che garantisce la presenza di personale specializzato per rispondere a tutte le richieste di aiuto che pervengono dai cittadini attraverso il numero unico di emergenza “112”.

FORINO (AV) – INVESTE UN 25ENNE E NON PRESTA SOCCORSO: IDENTIFICATO E DENUNCIATO DAI CARABINIERI IL GIOVANE “PIRATA DELLA STRADA”.

I Carabinieri del Comando Compagnia di Baiano sono riusciti in tempi brevissimi ad acquisire elementi probanti e quindi a deferire alla competente Autorità Giudiziaria un giovane ritenuto responsabile di fuga a seguito di incidente stradale con lesioni personali ed omissione di soccorso.

La spiacevole vicenda si è verificata nella serata di venerdì scorso a Forino, dove un 25enne del posto, mentre praticava footing al margine della carreggiata, veniva investito da un’auto il cui conducente non si ferma a prestare soccorso e si dava a precipitosa fuga.

A seguito dell’urto il malcapitato cadeva a terra: per le ferite riportate veniva trasportato presso l’ospedale Moscati di Avellino e giudicato guaribile con prognosi di una decina di giorni.

Le accurate e tempestive indagini espletate dai Carabinieri della Stazione di Forino permettevano di individuare ed identificare quale presunto autore del fatto delittuoso un ventenne del luogo che è stato quindi denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino.

Lotta alla contraffazione Sequestro di abbigliamento “griffato” Denunciati 2 palermitani

La Guardia di Finanza di Scafati nel corso di un controllo a un’autovettura effettuato nei pressi dell’uscita autostradale di Nocera ha rinvenuto numerosi capi di abbigliamento contraffatti di varie griffe del settore della moda. Oltre 500 magliette e felpe erano già confezionate ed etichettate, pronte per essere poste in vendita a ignari acquirenti. I due soggetti di origine palermitana a bordo dell’autovettura sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore per commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione. L’attività di servizio svolta, conferma la costante presenza delle Fiamme Gialle sul territorio a contrasto dei fenomeni illeciti che possono arrecare grave danno ai consumatori e ai commercianti rispettosi delle regole di mercato.

CALITRI (AV) – ASSEGNO CONTRAFFATTO PER L’ACQUISTO DI MACCHINA AGRICOLA: 65ENNE NEI GUAI.

L’attività dell’Arma finalizzata alla prevenzione e repressione dell’odioso fenomeno delle truffe, continua in maniera incessante. I Carabinieri della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi hanno denunciato alla competente Autorità Giudiziaria un 65enne di Foggia ritenuto responsabile di truffa e falsificazione di titolo di credito.

Il predetto, dopo aver letto su un noto sito on-line l’annuncio di vendita di un frangizolle, contattava l’inserzionista al fine di accordarsi per l’acquisto.

Stabilito l’incontro, prelevava la macchina agricola presso l’abitazione dell’anziano proprietario, previa consegna di un assegno che, al momento della riscossione, è risultato contraffatto.

L’attività d’indagine esperita dai Carabinieri della Stazione di Calitri permetteva di addivenire all’identificazione del malfattore che, alla luce delle evidenze emerse, è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino.

TEGGIANO: SEQUESTRATE 19 SLOT MACHINE NON COLLEGATE ALLA RETE. SANZIONATO UN CIRCOLO RICREATIVO

Sanzionato un circolo ricreativo del Vallo di Diano,i Finanzieri di Sala Consilina hanno individuato 19 apparecchi da intrattenimento non collegati alla rete statale di raccolta del gioco, installati presso un circolo ricreativo nel Comune di Teggiano (SA). Gli apparecchi in questione

sono stati sottoposti a sequestro unitamente al denaro frutto delle giocate nelle slot (4.292 euro). Nei confronti del responsabile del circolo sono state comminate a vario titolo sanzioni amministrative ammontanti ad un complessivo valore di 340 mila euro. L’operazione di servizio è stata condotta anche grazie alla preziosa collaborazione del personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Salerno, intervenuto sul posto in stretto coordinamento.

REGGIO CALABRIA: SEQUESTRO DI 74 KG DI COCAINA PURISSIMA AL PORTO DI GIOIA TAURO

Gli uomini del Comando Provinciale di Reggio Calabria, unitamente a funzionari dell’Agenzia delle Dogane – Ufficio Antifrode di Gioia Tauro, con il coordinamento della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia – hanno individuato e sequestrato questa settimana un altro ingente carico di cocaina purissima nel porto di Gioia Tauro. Dopo aver concluso l’anno 2017 con una serie record di sequestri, che ha consentito di sottrarre alla disponibilità della criminalità organizzata e alle piazze di spaccio un quantitativo di poco inferiore alle 2 tonnellate di polvere bianca purissima, le attività d’indagine ed il continuo monitoraggio dei traffici di merci provenienti dalle aree ritenute a rischio per il traffico di sostanze stupefacenti, hanno consentito ai finanzieri e al personale delle Dogane di mettere a segno il primo rilevante sequestro del 2018 nello scalo gioiese. Lo stupefacente è stato rinvenuto all’interno di un container vuoto. Le attività sono state eseguite attraverso una serie di incroci documentali e successivi controlli di container sospetti compiuti anche con le unità cinofile della Guardia di Finanza. La cocaina sequestrata, suddivisa in 65 panetti, per un totale di 74,025 kg, avrebbe fruttato, con la vendita al dettaglio, oltre 14 milioni di euro. L’attività delle Fiamme Gialle in sinergia con l’Agenzia delle Dogane, si inserisce nell’ambito della più generale intensificazione delle attività di controllo volte al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti nel porto di Gioia Tauro che si conferma, malgrado i continui risultati messi a segno contro il malaffare della ‘ndrangheta, nodo di primario interesse per gli illeciti affari della mafia calabrese

FLUMERI (AV) – OMESSA CUSTODIA DI ARMI E DETENZIONE ILLEGALE DI MUNIZIONI: 65ENNE NEI GUAI.

FLUMERI: I Carabinieri della Compagnia di Ariano Irpino, nell’ambito dei servizi finalizzati al controllo del rispetto della normativa in materia di armi e munizioni ai sensi del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, hanno deferito alla competente Autorità Giudiziaria una persona ritenuta responsabile di omessa custodia di armi e detenzione illegale di munizioni.

In particolare, i militari della Stazione di Flumeri, nel procedere ai predetti controlli, accertavano che un 65enne del posto non adottava tutte le cautele necessarie alla custodia del suo fucile calibro 12; veniva altresì riscontrata l’illegale detenzione di 37 cartucce.

Nei confronti dell’uomo scattava pertanto la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento.

Sottoposto a sequestro sia il fucile che le munizioni.

Articoli più letti