GROTTAMINARDA (Av) – Ammenda per oltre 28.000 euro e sospensione temporanea del cantiere.

La sicurezza dei lavoratori costituisce uno dei compiti primari svolti dall’Arma dei Carabinieri, quotidianamente impegnata in un capillare controllo della legalità sui luoghi di lavoro. A tal proposito, i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino, unitamente al Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro e in stretta sinergia con i funzionari dei competenti Ispettorati Territoriali del Lavoro, hanno intensificato i controlli in ambito provinciale, effettuando dei servizi straordinari specificatamente dedicati alla verifica del settore edile. Nella circostanza, l’accesso ispettivo ad un cantiere edile di Grottaminarda, effettuato dai Carabinieri della locale Stazione congiuntamente ai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Avellino, ha portato alla denuncia del titolare di un’impresa edile e del coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori: all’esito delle verifiche, sono state rilevate alcune violazioni alle norme del Decreto Legislativo 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare, è stato appurato che il ponteggio non era a norma. Oltre alla sospensione temporanea dei lavori e al deferimento in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento dei due soggetti, sono state impartite prescrizioni con ammende per oltre 28mila Euro. Tali controlli, finalizzati tra l’altro al contrasto del lavoro sommerso, proseguiranno anche nei prossimi giorni nell’intera provincia: la tutela dei diritti dei lavoratori e il corretto assetto dei rapporti di lavoro rappresentano un’esigenza imprescindibile. Avellino, 27 agosto 2022.

Lotta alle droghe – arresto a Contrada (Av)

I Carabinieri della Stazione di Forino hanno tratto in arresto un 44enne di Contrada per “Produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti”. Nella mattinata di ieri, all’esito di perquisizione, i militari hanno rinvenuto nell’abitazione dell’uomo 5 piante di marijuana, circa 100 grammi di analoga sostanza già essiccata, vari semi di canapa indiana e 180 grammi di hashish. Quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro, unitamente a un bilancino di precisione ed altro materiale utile per il confezionamento delle dosi. D’intesa con la Procura della Repubblica di Avellino, il 44enne è stato sottoposto agli arresti domiciliari. Avellino, 17 agosto 2022

Denunciato un 40enne di Bisaccia per “Incendio boschivo”

I Carabinieri della Stazione Forestale di Lacedonia hanno denunciato un 40enne di Bisaccia per “Incendio boschivo”. All’esito delle indagini svolte dai Carabinieri finalizzate ad individuare i responsabili dell’incendio scoppiato qualche giorno fa a Bisaccia, sono emersi indizi di colpevolezza a carico dell’uomo che, nonostante il divieto di bruciatura nel periodo di massimo rischio per gli incendi boschivi decretato dalla Regione Campania, avrebbe intenzionalmente appiccato il fuoco per lo smaltimento di residui vegetali derivanti dalla lavorazione del suo fondo agricolo coltivato a grano, appena mietuto, confinante a un’area boscata. Alla luce delle evidenze emerse, per il 40enne è scattato il deferimento in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino. Avellino, 20 agosto 2022.

TORELLA DEI LOMBARDI: LA TRUFFA DEL TERMOSIFONE

TORELLA DEI LOMBARDI: LA TRUFFA DEL TERMOSIFONE I Carabinieri della Stazione di Torella dei Lombardi hanno denunciato alla competente Autorità Giudiziaria due uomini della provincia di Napoli per “truffa”. Nella circostanza, una signora del posto, dovendo acquistare un termoconvettore, veniva attratta da un’offerta pubblicata su un sito online, effettuando il pagamento di circa 400 euro mediante bonifico bancario. Ricevuta la somma pattuita, il proponente non consegnava l’oggetto e si rendeva irreperibile. Attraverso una serie di accertamenti i Carabinieri sono riusciti ad identificare i fittizi venditori i quali, alla luce delle evidenze emerse, sono stati deferiti in stato di libertà. Si ricordano ancora una volta gli utili consigli riportati con l’iniziativa “Difenditi dalle truffe”, nata per forte volontà del Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino. È importante saper riconoscere le situazioni più a rischio e, di conseguenza, i comportamenti da assumere, diffidando sempre degli acquisti oltremodo convenienti, trattandosi verosimilmente di una truffa o di prodotti rubati. Avellino, 19 gennaio 2022.


PRESO IL LADRO DELLE MACCHINETTE

MONTEFORTE: PRESO IL LADRO DELLE MACCHINETTE I Carabinieri della Stazione di Monteforte Irpino hanno denunciato un uomo del posto per “furto aggravato”. L’indagine prende spunto dalla segnalazione di un furto perpetrato qualche settimana fa nella sede dell’ASL di Monteforte Irpino. Grazie all’esame delle immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza e all’acquisizione di utili informazioni, i Carabinieri sono risaliti all’identificazione del presunto autore. In occasione del furto, un uomo, in orario notturno, dopo aver forzato una finestra, si era introdotto nell’edificio e, mediante l’effrazione delle casse di due distributori automatici di snack e bevande, aveva asportato le monete in essi contenute (circa 50 euro). Alla luce delle evidenze emerse, il 50enne è stato quindi deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino. Avellino, 19 gennaio 2022.

SOPRALLUOGO DI ANAS E COMUNE IN OCCASIONE DELLA CONCLUSIONE DEI LAVORI DELLA VARIANTE.

VARIANTE ANAS: SOPRALLUOGO DI ANAS E COMUNE IN OCCASIONE DELLA CONCLUSIONE DEI LAVORI.
Si è svolto questa mattina presso le aree attigue alla SS90/VAR “Variante di Grottaminarda” un sopralluogo alla presenza del Responsabile di Anas Campania, Nicola Montesano e del Sindaco di Grottaminarda, Angelo Cobino, in occasione della conclusione dell’intervento eseguito da Anas (Gruppo FS Italiane), per un valore complessivo di circa 2,6 milioni di euro.
Nel dettaglio, sono state ultimate anche le lavorazioni residuali (proseguite sulle strade di servizio superiori, senza alcun disagio per la circolazione della SS90/VAR) relative all’appalto che ha permesso la realizzazione della nuova bretella di Grottaminarda, oltre che di opere di sostegno e regimentazione idraulica a servizio della SS90/VAR.
In particolare, la bretella di Grottaminarda – consegnata al Comune e già in esercizio dallo scorso 4 agosto – ha permesso di ripristinare e migliorare l’accessibilità di “Contrada Piani”, attraverso lo storico collegamento di via Fontanelle, con l’ulteriore interconnessione tra la viabilità comunale e la viabilità provinciale (SP253 e 36); i lavori che hanno reso fruibile questa nuova viabilità sono stati conclusi, tra l’altro, con un anticipo di circa due mesi rispetto al cronoprogramma.
Relativamente alle opere di sostegno a servizio della 90/VAR, invece, le attività eseguite hanno riguardato, sostanzialmente, la realizzazione di paratie di pali a protezione delle terre rinforzate situate sui due lati della statale e la costruzione di gabbionate a sostegno del rilevato, che rappresenta la parte fondante della viabilità di servizio sovrastante la 90/VAR, per l’accessibilità ai fondi limitrofi oltre che per l’accesso al personale Anas per le periodiche e programmate attività di ispezione delle opere.
Le lavorazioni principali sono già state terminate il 28 dicembre, con la rimozione del senso unico alternato (necessario durante i lavori) ed il conseguente ripristino della piena viabilità.
L’incontro è stato anche l’occasione per fare il punto sul prosieguo dell’impegno di Anas sulle aree limitrofe a quella di Grottaminarda, sempre nell’ottica dell’esecuzione di una serie di interventi di manutenzione programmata, finalizzati ad implementare gli standard di sicurezza e percorribilità delle infrastrutture.
Nello specifico, lungo le strade statali 90 “delle Puglie”, SS90/bis e SS90/dir, Anas ha già attivato una serie di progettazioni per un investimento complessivo di circa 41 milioni di euro; tra queste vi è il viadotto “Fiumarelle”, già oggetto di monitoraggio strutturale, con un intervento in progettazione per 8,5 milioni di euro.
Lungo la strada statale 90 “delle Puglie”, inoltre, sono in corso i lavori sul viadotto Ufita – per un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro – consistenti, principalmente, nel ripristino delle strutture in cemento armato, nell’adeguamento dei sistemi di ritenuta, degli appoggi, della regimentazione idraulica, dei giunti di dilatazione, della impermeabilizzazione e nuova pavimentazione.
Infine, di recente, lungo le tre statali sono stati ultimati lavori di nuova pavimentazione, con rifacimento della relativa segnaletica orizzontale, per un valore d’investimento di 2 milioni di euro.

FONTANAROSA: CHIUSO PER 5 GIORNI IL LOCALE CHE NON VERIFICAVA IL GREEN PASS DEI CLIENTI.

> AVELLINO E PROVINCIA – INTENSIFICATI I CONTROLLI PER IL RISPETTO DELLE NORME CONTRO LA DIFFUSIONE DEI CONTAGI. > > I Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno ulteriormente intensificato i controlli sul rispetto delle norme contro la diffusione del coronavirus e nella giornata di ieri hanno controllato oltre 60 attività commerciali e circa 300 persone, riscontrando che la maggior parte di esse rispettano le normative vigenti. > > Nel corso delle verifiche, questa notte a Fontanarosa due persone sono state sanzionate. L’attenzione dei Carabinieri della locale Stazione è stata attirata dalla saracinesca semiaperta di un esercizio commerciale e dalla presenza di due persone all’interno dello stesso: all’esito del controllo, è stata disposta la chiusura provvisoria dell’attività (per la durata di cinque giorni), avendo il titolare omesso la prescritta verifica del Green Pass a carico del cliente. > > Avellino, 15 gennaio 2022. >


Articoli più letti