CONCORSO IN LESIONI GRAVI: I CARABINIERI ARRESTANO UN 27ENNE DI MERCOGLIANO

I fatti risalgono alla notte dello scorso 1° novembre allorquando, a seguito di lite nei pressi di un locale pubblico di Monteforte Irpino, un giovane della provincia di Salerno veniva ricoverato con prognosi riservata per le ferite riportate.

Le risultanze dell’attività investigativa condotta dai Carabinieri, concordate dall’Autorità Giudiziaria, hanno consentito l’emissione della misura coercitiva.

Nella mattinata di ieri, dopo le formalità di rito, il 27enne di Mercogliano è stato ristretto in regime degli arresti domiciliari presso la propria abitazione.

TEORA – GUIDA IN STATO DI EBREZZA: 40ENNE DENUNCIATO DAI CARABINIERI

Prosegue l’azione dei Carabinieri della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi, costantemente impiegati in servizi di controllo del territorio predisposti dal Comando Provinciale di Avellino, finalizzati, oltre alla prevenzione dei reati in genere, anche alla sicurezza stradale, sia sulle principali arterie che nei centri abitati, ancora troppo spesso teatri di gravi incidenti le cui conseguenze sono rese maggiormente tristi dal fatto che il più delle volte risultano corollario del mancato rispetto alle norme del Codice della Strada.

Nell’ambito di tali servizi, in Teora, i Carabinieri della locale Stazione hanno proceduto al controllo un 40enne di Firenze, fermato nottetempo alla guida della sua autovettura.

Lo stesso, in evidente stato di alterazione psicofisica, veniva sottoposto al test con l’etilometro, all’esito del quale si riscontrava un tasso alcolemico superiore al limite massimo consentito dalla legge.

Pertanto, oltre al ritiro della patente di guida, scattava nei suoi confronti la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino per guida in stato di ebbrezza.

VENTICANO: DI PASSAGGIO SULLA SS7 …RUBANO I SEGNALI STRADALI

I Carabinieri della Compagnia di Mirabella Eclano hanno denunciato alla competente Autorità Giudiziaria tre persone ritenute responsabili dei reati di furto aggravato nonché rimozione di segnali e ripari in concorso.

I fatti risalgono a qualche giorno fa allorquando, in piena mattinata, venivano asportati dieci segnali stradali provvisori che, in Venticano, la ditta esecutrice per la manutenzione della SS 7 aveva apposto per i lavori in corso.

L’attività d’indagine sviluppata dai Carabinieri della Stazione di Dentecane, prende spunto dalla denuncia di furto: l’acquisizione di utili informazioni nonché di video dalle telecamere di tutta la zona e l’analisi degli elementi raccolti in sede di sopralluogo, ha permesso di addivenire all’identificazione dei responsabili.

Si tratta di tre operai di un’altra ditta che, di transito sulla citata arteria, non hanno resistito alla tentazione e in un lampo caricavano caricato sul loro furgone quei pannelli integrativi per la segnaletica.

Per un 53enne della provincia di Napoli, un 59enne irpino ed un 60enne della Provincia di Salerno, è dunque scattata la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento.

Sono in corso accertamenti finalizzati al recupero della refurtiva.

A SCUOLA CON LA GUARDIA DI FINANZA: AL VIA LA SESTA EDIZIONE DEL PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ ECONOMICA”

Oggi, presso l’Istituto Comprensivo “S. Tommaso – F. Tedesco” del Comune di Avellino si è tenuto nella Provincia di Avellino l’ultimo dei tre incontri delle Fiamme Gialle con gli studenti per parlare di cultura della legalità economica nell’ambito della sesta edizione del Progetto. È un’iniziativa che trae origine da un Protocollo d’intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca finalizzata a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, un programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria. L’intento è di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonchè dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti. Di concerto con il predetto Dicastero, è stato così sviluppato il progetto denominato “Educazione alla legalità economica” che, anche per l’anno scolastico 2017/2018, prevede l’organizzazione, a livello nazionale, di incontri presso le scuole orientati a: – creare e diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”; – affermare il messaggio della “convenienza” della legalità economico-finanziaria; – stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, di cui tutela il bene fondamentale delle libertà economiche. All’iniziativa è abbinato un concorso denominato “Insieme per la legalità” che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul valore civile ed educativo della legalità economica, nonché in merito alle attività svolte dal Corpo in tali settori, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica

AVELLA (AV) – TROVATO UN COLTELLO DI CIRCA 35CM IN AUTO: 50ENNE NEI GUAI

I Carabinieri della Compagnia di Baiano hanno deferito alla competente Autorità Giudiziaria un 50enne ritenuto responsabile del reato di porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere.

Nello specifico, in Avella, durante un normale controllo alla circolazione stradale, i militari dell’Aliquota Radiomobile, avendo notato un atteggiamento sospetto nell’uomo fermato alla guida del suo veicolo, decidevano di approfondire l’accertamento.

All’esito di perquisizione veniva rinvenuto, occultato nel vano portaoggetti della portiera, un coltello della lunghezza di circa 35 centimetri e con lama acuminata, di cui non era in grado di motivarne il porto.

Il 50enne, già gravato da precedenti di polizia, è stato dunque deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino.

Il grosso coltello è stato sottoposto a sequestro.

MONTEFALCIONE – ESALAZIONI MOLESTE DAI DEPURATORI: TRE IMPRENDITORI DENUNCIATI

I Carabinieri della Compagnia di Mirabella Eclano hanno denunciato alla competente Autorità Giudiziaria tre imprenditori ritenuti responsabili di violazioni in materia ambientale.

A seguito di lamentele da parte di alcuni cittadini di Montefalcione per le esalazioni moleste provenienti dal depuratore delle acque miste, i Carabinieri della locale Stazione, unitamente a personale dell’A.R.P.A.C. e dell’A.S.L. di Avellino, lo scorso mese di novembre accertavano che la società che aveva gestito il depuratore comunale aveva depositato ed abbandonato in modo incontrollato all’interno di una vecchia vasca, circa 70 metri cubi di fanghi di depurazione.

L’attività svolta dai militari operanti permetteva di far emergere responsabilità penali nei confronti dell’amministratore della società che, fino a qualche mese prima del controllo, aveva avuto in gestione l’impianto dal Comune di Montefalcione.

Nel prosieguo delle indagini, svolte anche con la collaborazione dell’Ufficio Tecnico Comunale, emergevano altresì responsabilità anche a carico degli amministratori delle due società che avevano gestito il depuratore sia in precedenza che successivamente alla data del controllo.

Alla luce delle evidenze emerse, a carico di tre amministratori è dunque scattata la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino per violazioni delle norme di cui al Decreto Legislativo del 3 aprile 2006, n. 152.

SEQUESTRATE AREE A CIELO APERTO CON RIFIUTI SPECIALI: SCATTA LA DENUNCIA PER UN IMPRENDITORE.

Permane alta in Irpinia l’attenzione dei Carabinieri del Comando Provinciale e del Gruppo Forestale nella pianificazione ed attuazione dei servizi finalizzati anche all’accertamento di violazioni connesse alla tutela dell’ambiente e della salute pubblica e, in particolare, alla gestione illecita di rifiuti.

Non è la prima volta, e probabilmente non sarà neppure l’ultima, che si individua una discarica abusiva. È successo l’altro giorno a Cervinara dove, anche grazie ad un articolo riportato da un noto quotidiano, l’Arma locale, unitamente ai colleghi Forestali, ha sottoposto a sequestro, in località impervia e non facilmente raggiungibile, un’area di un centinaio di metri dove ignoti avevano abbandonato 17 pneumatici usati.

Conseguentemente i Carabinieri hanno provveduto a sottoporre a sequestro quell’area di proprietà comunale, per la successiva bonifica, notiziando la Procura della Repubblica di Avellino del reato commesso da parte di ignoti.

Sono in corso indagini tese all’individuazione dei responsabili dell’illecito smaltimento di rifiuti.

È stata invece denunciata in stato di libertà dai Carabinieri della Stazione Forestale di Monteforte Irpino una persona di Mugnano del Cardinale, titolare di un’impresa edile, ritenuta responsabile di illecita attività di gestione di rifiuti speciali non pericolosi: all’interno di un fondo di sua proprietà i militari operanti hanno rinvenuto materiale vario proveniente da lavori di costruzioni e demolizioni edili.

La superfice di circa 300 mq. interessata da quell’illecito smaltimento è stata sottoposta a sequestro.

Articoli più letti