ATRIPALDA (AV) – FURTO DI ACQUA: I CARABINIERI DENUNCIANO UN 60ENNE.

> Prosegue l’azione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino, costantemente impiegati in servizi di controllo del territorio finalizzati a garantire sicurezza e rispetto della legalità. > Nell’ambito di tali servizi, i militari della Stazione di Atripalda hanno deferito all’Autorità Giudiziaria un 60enne ritenuto responsabile di furto aggravato. > Lo stesso, residente in un complesso di edilizia popolare della città del Sabato, aveva trovato il modo per “risparmiare” sulla bolletta dell’acqua. > Il sopralluogo eseguito con l’ausilio di personale specializzato della società fornitrice del servizio idrico, ha permesso di individuare il punto ove era stato artatamente effettuato l’allaccio abusivo al fine di collegare l’impianto domestico direttamente alla rete pubblica dell’acqua potabile. Così, senza la sottoscrizione di alcun contratto, veniva eluso il pagamento delle bollette. > In considerazione delle evidenze emerse, per il 60enne è scattata la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino.


MONTAGUTO (AV) – SORPRESO IN POSSESSO DI CRACK: 40ENNE SEGNALATO ALLA PREFETTURA COME ASSUNTORE DI SOSTANZE STUPEFACENTI.

> Continua l’azione preventiva e repressiva allo spaccio ed al consumo di sostanze stupefacenti condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino, quotidianamente impegnati per garantire sicurezza e rispetto della legalità. > I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Ariano Irpino hanno segnalato alla competente Autorità Amministrativa un 40enne del posto, quale assuntore di stupefacenti. > Nell’ambito di uno specifico servizio svolto a Montaguto, i Carabinieri hanno proceduto al controllo del predetto (già noto alle Forze dell’Ordine) che, fermato a bordo di un’autovettura, ha manifestato da subito un anomalo atteggiamento: i militari decidono quindi di approfondire il controllo e, all’esito della perquisizione personale e veicolare, viene trovato in possesso di una modica quantità di sostanza stupefacente di tipo “crack”. > La droga rinvenuta è stata sottoposta a sequestro e per il 40enne è scattata la segnalazione alla Prefettura di Avellino ai sensi dell’articolo 75 del D.P.R. 309/90.


BISACCIA (AV)- MACCHINA AGRICOLA A PREZZO CONVENIENTE MA È SOLO L’ENNESIMA TRUFFA.

> I Carabinieri della Stazione di Bisaccia hanno denunciato due uomini di Crotone, ritenuti responsabili del reato di truffa. > L’indagine prende spunto dalla denuncia sporta da un uomo del luogo che, dovendo acquistare un trattore, veniva attratto da un annuncio pubblicato su un noto sito on-line: considerato l’ottimo prezzo, non esitava quindi a contattare l’inserzionista, sia per avere maggiori chiarimenti sul mezzo sia per ridurre al minimo il suo dubbio che potesse trattarsi di una truffa. > Venivano così fornite dettagliate spiegazioni che conquistavano la fiducia dell’interessato il quale “bloccava l’affare” versando 700 euro mediante bonifico bancario. Ma, ricevuta la citata somma, il fittizio venditore si rendeva irreperibile. > Le indagini condotte dai Carabinieri hanno consentito di risalire all’identità dei presunti responsabili della truffa. > Alla luce delle evidenze emerse, i due soggetti (già noti alle Forze dell’Ordine soprattutto per analoghi reati) sono stati deferiti in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria. > Si ricordano ancora una volta gli utili consigli riportati con l’iniziativa “Difenditi dalle truffe”, nata per forte volontà del Comando Provinciale Carabinieri di Avellino ed attuata in modo capillare sul territorio da parte di tutti i reparti dipendenti, per la specifica prevenzione di tale reato predatorio. È importante saper riconoscere le situazioni più a rischio e, di conseguenza, i comportamenti da assumere, diffidando sempre degli acquisti oltremodo convenienti, trattandosi verosimilmente di una truffa o di prodotti rubati.

FONTANAROSA (AV) – FURTO IN ABITAZIONE FINISCE CON UN INSEGUIMENTO DEI CARABINIERI.

> Un’auto rubata in provincia di Salerno, quattro ladri, una pattuglia di Carabinieri e una villetta a soqquadro: sono questi gli ingredienti di una storia accaduta ieri sera tra Paternopoli e Fontanarosa. > Avevano appena messo a segno un furto in un’abitazione di Paternopoli i quattro malviventi a bordo di quella potente BMW bianca segnalata dal Commissariato di Polizia di Ariano Irpino. > Ricevuta la notizia, la Centrale Operativa del Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ha dato attuazione ad un articolato e consolidato dispositivo per bloccare i ladri. > Dopo poco una pattuglia della Stazione di Fontanarosa intercetta la BMW (oggetto di furto perpetrato giovedì scorso in provincia di Salerno): alla vista della Gazzella, il conducente ingrana la retromarcia per circa 150 metri ma, dopo un aver speronato l’auto dei Carabinieri, rimane imbottigliato a causa del restringimento della carreggiata. > A questo punto i quattro malviventi, vistisi braccati, abbandonano il veicolo e fuggono in più direzioni, riuscendo a far perdere le tracce nelle campagne circostanti, favoriti dall’oscurità e dalla pioggia battente. > Nel corso delle ricerche i Carabinieri, dopo un inseguimento, hanno recuperato anche un’utilitaria rubata in quel frangente a Fontanarosa dagli stessi ladri, abbandonata in aperta campagna. > Entrambi i veicoli sono stati sottoposti a sequestro, in attesa dei rilievi tecnici.


MERCOGLIANO – AUTOMOBILISTA UBRIACO SI SDRAIA IN MEZZO ALLA CARREGGIATA

MERCOGLIANO (AV) – AUTOMOBILISTA UBRIACO SI SDRAIA IN MEZZO ALLA CARREGGIATA: DENUNCIATO DAI CARABINIERI. > > I Carabinieri della Stazione di Mercogliano hanno denunciato un 40enne ritenuto responsabile di guida in stato di ebbrezza. > È accaduto qualche giorno fa a Mercogliano, sulla SS 7Bis, in orario pomeridiano: l’automobilista, in evidente stato di ebrezza, ferma l’auto al centro della carreggiata e si sdraia per terra, rischiando di essere travolto dalle auto o di provocare incidenti. > Immediatamente intervenuti, i Carabinieri con non poche difficoltà riescono a gestire la sua rabbia e a contenerlo, evitando così ben più gravi conseguenze. > L’esagitato veniva quindi trasportato dal 118 all’ospedale “Moscati” di Avellino dove, all’esito di specifiche analisi, gli veniva riscontrato un elevato tasso alcolemico. > Per il 40enne, oltre al ritiro della patente di guida ed al sequestro del veicolo, è dunque scattata la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino.

NON MANDANO I FIGLI A SCUOLA: ALTRI TRE GENITORI DENUNCIATI DAI CARABINIERI.

> Nell’ambito dei servizi finalizzati al contrasto della dispersione scolastica, i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno effettuato una serie di mirati controlli presso alcune scuole primarie e secondarie dell’Irpinia. > Recentemente, a seguito di tali attività poste in essere in stretta collaborazione con i dirigenti degli istituti scolastici, sono già stati deferiti all’Autorità Giudiziaria alcuni genitori, ritenuti responsabili di “Inosservanza dell’obbligo dell’istruzione elementare dei minori”. > E proprio per questa tipologia di reato, all’esito delle verifiche eseguite dai Carabinieri delle Stazioni di Bagnoli Irpino e Monteforte Irpino sono state denunciate in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino altre tre persone che, senza giustificato motivo, omettevano di far impartire ai propri figli l’istruzione obbligatoria.

STURNO (AV) – TITOLARE DI UN’AZIENDA NEI GUAI PER VIOLAZIONI URBANISTICHE. OLTRE ALLE SANZIONI, SEQUESTRATI IMMOBILI PER 400 MILA EURO.

I Carabinieri della Stazione Forestale di Mirabella Eclano hanno denunciato il titolare di un’azienda agricola di Sturno, ritenuto responsabile di esecuzione di lavori in totale assenza di permesso di costruire e autorizzazione sismica. All’esito dell’attività, eseguita congiuntamente ai colleghi delle Stazioni Forestale di Ariano Irpino e Castel Baronia nonché a personale dell’ASL di Avellino e dell’Ufficio Tecnico Comunale, è stata accertato l’abusivo esercizio commerciale di panificazione: all’interno della struttura erano presenti attrezzature tipiche da forni, 40 chili di pane, 15 chili di farina. L’attività commerciale aveva un’apposita insegna ed era persino pubblicizzata su internet. L’accesso ispettivo all’azienda ha permesso nel contempo di constatare la presenza di sette manufatti privi di autorizzazioni edilizie e autorizzazione/deposito sismico. Oltre al deferimento in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino, i Carabinieri hanno proceduto al sequestro degli immobili abusivi (il cui valore può essere stimato in 400mila euro) e ad elevare sanzioni amministrative (per un importo complessivo di circa 14mila euro) per l’esercizio abusivo di attività commerciale, la conservazione di prodotti fitosanitari in locali inidonei e perché il certificato per l’acquisto e detenzione di fitosanitari era scaduto di validità.

Articoli più letti