> I Carabinieri della Stazione di Monteforte Irpino hanno denunciato due procacciatori d’affari, un 35enne ed un 40enne della provincia di Catania, ritenuti responsabili dei reati di “Truffa” e “Sostituzione di persona”, per aver stipulato falsi contratti per l’attivazione di utenze telefoniche al fine di ricevere il relativo compenso dalla società per cui lavoravano. > L’indagine ha avuto spunto dalla denuncia presentata dalla vittima. Le immediate verifiche effettuate dai Carabinieri hanno permesso di risalire all’identità dei presunti responsabili: gli stessi, avendo la materiale disponibilità sia di documenti d’identità e fiscali sia di moduli per contratti, ne intestavano alcuni al malcapitato. > Alla luce delle evidenze emerse, per i predetti è scattato il deferimento in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria. > Sono tuttora in corso accertamenti da parte dei Carabinieri finalizzati anche ad appurare la responsabilità dei due uomini in eventuali ulteriori analoghi fatti.
GROTTAMINARDA (AV) – IN GIRO DI NOTTE: QUATTRO GIOVANI SANZIONATI PER VIOLAZIONE DELLE MISURE ANTICOVID.
Prosegue l’azione dei Carabinieri della Compagnia di Ariano Irpino, costantemente impiegati in servizi di controllo del territorio finalizzati a garantire sicurezza e rispetto della legalità. > La pattuglia della Stazione di Grottaminarda era impegnata in un normale servizio perlustrativo notturno per la verifica del rispetto delle misure imposte per il contenimento della diffusione del Covid-19 ed alla prevenzione dei reati in genere, quando non è passato inosservato un veicolo con a bordo quattro persone. Intimato l’“Alt”, i Carabinieri hanno proceduto al controllo di polizia. > Si tratta di quattro giovani dell’arianese, già noti alle Forze dell’Ordine, che, alla specifica richiesta da parte degli operanti, non hanno fornito alcuna valida giustificazione circa la loro presenza in quel luogo. > L’anomalo atteggiamento manifestato dagli stessi ha indotto i militari ad approfondire l’accertamento e, all’esito della perquisizione personale e veicolare, uno di loro è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico. > I quattro, di età compresa tra i 20 ed i 30 anni, sono stati sanzionati per aver violato le prescrizioni di carattere sanitario relative all’emergenza pandemica in atto mentre, per il giovane sorpreso in possesso del coltello è scattata la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento in quanto ritenuto responsabile del reato di cui all’articolo 4 della legge 18 aprile 1975, n. 110 (Porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere). > Il coltello è stato sottoposto a sequestro.
ARIANO IRPINO (AV) – INCREMENTATI I SERVIZI PREVENTIVI DEI CARABINIERI: ANCHE LA “C.I.O.” A SUPPORTO DELL’ARMA LOCALE.
> Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ha predisposto un piano straordinario per il controllo dell’arianese che prevede, oltre ai servizi di pattuglia quotidianamente svolti dall’Arma locale, anche l’impiego di squadre di rinforzo della Compagnia di Intervento Operativo (C.I.O.) del 10° Reggimento Carabinieri Campania di Napoli. > Da ieri il “Tricolle” è quindi oggetto di ulteriori servizi preventivi di controllo straordinario del territorio svolti dall’Arma dei Carabinieri, finalizzati sia alla prevenzione ed al contrasto dei reati sia alla verifica del rispetto delle misure imposte per il contenimento della diffusione del Covid-19. > Le squadre della C.I.O. non utilizzano le normali uniformi in uso all’Arma territoriale ma adoperano una particolare uniforme operativa: basco, tuta operativa di colore blu scuro e jacket in polimeri. > Le C.I.O. (presenti all’interno dei Reggimenti e Battaglioni dei Carabinieri di Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Palermo) sono in grado di raggiungere qualsiasi località ed essere operativi entro l’arco di 48 ore, rafforzando l’azione di controllo del territorio dei Comandi stanziali presenti. > Tali reparti contribuiscono ad alimentare la “Forza di pronto impiego” del Comando Generale dell’Arma: si tratta di una risorsa strategica, specializzata nei pattugliamenti, posti di blocco, rastrellamenti che assicura supporto nel corso di operazioni contro la criminalità. > Il personale della C.I.O. è interamente costituito da militari selezionati attraverso un particolare addestramento, improntato alla difesa personale e alle tecniche di disarmo, al tiro operativo e di emergenza, nonché alle tecniche antisommossa. > L’impiego della C.I.O. è una prosecuzione di tutte le iniziative che i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno da tempo intrapreso per incrementare il livello di sicurezza e l’efficacia del controllo del territorio, assicurando alle laboriose comunità dell’Irpinia fiducia e tranquillità. > Avellino, 8 aprile 2021. > > __________________ > Luogotenente Pietro Paolo Buono > Comando Provinciale Carabinieri di Avellino > Sala Stampa > Via Brigata Avellino 72 > 83100 – Avellino > Mail: provavstampa@carabinieri.it <mailto:provavstampa@carabinieri.it> > Cell. 3313637976 > Uff. 0825695420 > Fax 0825780210 > > Non-Disclosure Agreement (NDA). > ENGLISH: This e-mail is confidential and may also contain privileged information. If you are not the intended recipient you are not authorized to read, print, save process or disclose this message. If you have received this message by mistake, please inform the sender immediately and delete this e-mail, its attachments and any copies. Any use, distribution, reproduction or disclosure by any person other than the intended recipient is strictly prohibited and the person responsible may be held penally accountable. Thank you. > ITALIANO: Questo messaggio di posta elettronica contiene informazioni di carattere confidenziale rivolte esclusivamente al destinatario sopra indicato. Ne è vietato l’uso, la diffusione, la distribuzione e/o la riproduzione da parte di terzi non autorizzati. Nel caso aveste ricevuto questo messaggio di posta elettronica per errore, siete pregati di segnalarlo immediatamente al mittente e distruggere quanto ricevuto (compresi i file allegati) senza farne copia. Qualsivoglia utilizzo non autorizzato del contenuto di questo messaggio costituisce violazione dell’obbligo di non prendere cognizione della corrispondenza tra altri soggetti, salvo più grave illecito, ed espone il responsabile alle relative conseguenze penali. Grazie > Rispetta l’ambiente. Non stampare questa mail se non è necessario. >
ARIANO IRPINO (AV) – INCREMENTATI I SERVIZI PREVENTIVI DEI CARABINIERI: ANCHE LA “C.I.O.” A SUPPORTO DELL’ARMA LOCALE.
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ha predisposto un piano straordinario per il controllo dell’arianese che prevede, oltre ai servizi di pattuglia quotidianamente svolti dall’Arma locale, anche l’impiego di squadre di rinforzo della Compagnia di Intervento Operativo (C.I.O.) del 10° Reggimento Carabinieri Campania di Napoli. > Da ieri il “Tricolle” è quindi oggetto di ulteriori servizi preventivi di controllo straordinario del territorio svolti dall’Arma dei Carabinieri, finalizzati sia alla prevenzione ed al contrasto dei reati sia alla verifica del rispetto delle misure imposte per il contenimento della diffusione del Covid-19. > Le squadre della C.I.O. non utilizzano le normali uniformi in uso all’Arma territoriale ma adoperano una particolare uniforme operativa: basco, tuta operativa di colore blu scuro e jacket in polimeri. > Le C.I.O. (presenti all’interno dei Reggimenti e Battaglioni dei Carabinieri di Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Palermo) sono in grado di raggiungere qualsiasi località ed essere operativi entro l’arco di 48 ore, rafforzando l’azione di controllo del territorio dei Comandi stanziali presenti. > Tali reparti contribuiscono ad alimentare la “Forza di pronto impiego” del Comando Generale dell’Arma: si tratta di una risorsa strategica, specializzata nei pattugliamenti, posti di blocco, rastrellamenti che assicura supporto nel corso di operazioni contro la criminalità. > Il personale della C.I.O. è interamente costituito da militari selezionati attraverso un particolare addestramento, improntato alla difesa personale e alle tecniche di disarmo, al tiro operativo e di emergenza, nonché alle tecniche antisommossa. > L’impiego della C.I.O. è una prosecuzione di tutte le iniziative che i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno da tempo intrapreso per incrementare il livello di sicurezza e l’efficacia del controllo del territorio, assicurando alle laboriose comunità dell’Irpinia fiducia e tranquillità. > Avellino, 8 aprile 2021. > > __________________ > Luogotenente Pietro Paolo Buono > Comando Provinciale Carabinieri di Avellino > Sala Stampa > Via Brigata Avellino 72 > 83100 – Avellino > Mail: provavstampa@carabinieri.it <mailto:provavstampa@carabinieri.it> > Cell. 3313637976 > Uff. 0825695420 > Fax 0825780210 > > Non-Disclosure Agreement (NDA). > ENGLISH: This e-mail is confidential and may also contain privileged information. If you are not the intended recipient you are not authorized to read, print, save process or disclose this message. If you have received this message by mistake, please inform the sender immediately and delete this e-mail, its attachments and any copies. Any use, distribution, reproduction or disclosure by any person other than the intended recipient is strictly prohibited and the person responsible may be held penally accountable. Thank you. > ITALIANO: Questo messaggio di posta elettronica contiene informazioni di carattere confidenziale rivolte esclusivamente al destinatario sopra indicato. Ne è vietato l’uso, la diffusione, la distribuzione e/o la riproduzione da parte di terzi non autorizzati. Nel caso aveste ricevuto questo messaggio di posta elettronica per errore, siete pregati di segnalarlo immediatamente al mittente e distruggere quanto ricevuto (compresi i file allegati) senza farne copia. Qualsivoglia utilizzo non autorizzato del contenuto di questo messaggio costituisce violazione dell’obbligo di non prendere cognizione della corrispondenza tra altri soggetti, salvo più grave illecito, ed espone il responsabile alle relative conseguenze penali. Grazie > Rispetta l’ambiente. Non stampare questa mail se non è necessario. >
VALLATA (AV) – VIOLENZA SESSUALE, VIOLAZIONE DI DOMICILIO, MINACCIA E VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI INERENTI ALLA SORVEGLIANZA SPECIALE: 60ENNE ARRESTATO DAI CARABINIERI.
> I Carabinieri della Stazione di Vallata hanno tratto in arresto un 60enne del posto, in esecuzione di un provvedimento di espiazione pena definitiva, emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica di Benevento per i reati di “Violenza sessuale”, “Violazione di domicilio”, “Minaccia” e “Violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale”, commessi qualche anno fa a Vallata. > Dopo le formalità di rito l’arrestato è stato associato alla Casa Circondariale di Ariano Irpino per l’espiazione di 4 anni e 2 mesi di reclusione.
ALTA IRPINIA – CONTROLLI DEL TERRITORIO DA PARTE DEI CARABINIERI DELLA COMPAGNIA DI MONTELLA: DENUNCIATE DUE PERSONE.
> > I Carabinieri della Compagnia di Montella nel weekend appena trascorso hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Avellino due persone. > Nello specifico, durante un servizio perlustrativo finalizzato alla verifica del rispetto delle misure urgenti imposte dal Governo per il contenimento della diffusione del Covid-19 ed alla prevenzione dei reati in genere, i Carabinieri della Stazione di Montella, avendo notato un anomalo atteggiamento nell’uomo fermato alla guida di un’auto, decidono di approfondire l’accertamento. E all’esito di perquisizione personale e veicolare hanno rinvenuto un coltello a serramanico: opportunamente interpellato, l’automobilista (42enne della provincia di Salerno, già gravato da precedenti di polizia), non ha fornito un valido motivo che ne giustificasse il porto. > Ravvisando profili di illiceità nella situazione riscontrata, l’uomo è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino e il coltello è stato sequestrato. > Alla medesima Autorità Giudiziaria è stato denunciato dai Carabinieri della Stazione di Bagnoli Irpino un 40enne di Napoli, anche lui noto alle Forze dell’Ordine, fermato alla guida di un veicolo nonostante gli fosse stata precedentemente revocata la patente: oltre alla denuncia in stato di libertà è scattato il fermo amministrativo del veicolo.
SCARPE GRIFFATE A PREZZO CONVENIENTE, MA È UNA TRUFFA: I CARABINIERI DI BAIANO DENUNCIANO UN 50ENNE.
> I Carabinieri della Stazione di Baiano hanno denunciato un 50enne di Bari, ritenuto responsabile del reato di Truffa. > L’indagine prende spunto dalla denuncia sporta da un giovane del luogo che, in cerca di un buon affare, veniva attratto da un annuncio per la vendita di un paio di scarpe di una nota griffe di moda, pubblicato su un sito online: considerato il prezzo, non esitava a contattare l’inserzionista sia per avere maggiori chiarimenti sul prodotto sia per ridurre al minimo il suo dubbio che potesse trattarsi di una truffa. > Venivano così fornite dettagliate spiegazioni che conquistavano la fiducia dell’acquirente il quale non esitava ad effettuare il pagamento di 200 euro mediante ricarica su carta prepagata. > Ma, ricevuta la somma pattuita, il fittizio venditore ometteva la consegna di quanto acquistato e si rendeva irreperibile sui contatti forniti. > Le indagini condotte dai Carabinieri hanno consentito di risalire all’identità del presunto responsabile che, alla luce delle evidenze emerse, è stato deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria. > Si ricordano ancora una volta gli utili consigli riportati con l’iniziativa “Difenditi dalle truffe”, nata per forte volontà del Comando Provinciale Carabinieri di Avellino ed attuata in modo capillare sul territorio da parte di tutti i reparti dipendenti, per la specifica prevenzione di tale reato predatorio. È importante saper riconoscere le situazioni più a rischio e, di conseguenza, i comportamenti da assumere, diffidando sempre degli acquisti oltremodo convenienti, trattandosi verosimilmente di una truffa o di prodotti rubati.